Verde Mare è un’azienda agricola e si trova a Genova, una città con un territorio ostile per l’agricoltura.

La Nascita di Verde MareTutela del Territorio, Rigenerazione e Sostenibilità

L’Azienda Agricola di Ciambellini Luana è nata poco prima di rilevare un agriturismo all’asta. Tuttavia, il nostro obiettivo non era solo acquistare, ma offrire una seconda possibilità: chi rischiava di perdere tutto ha potuto ridimensionarsi e continuare a lavorare, mentre noi abbiamo trovato lo spazio perfetto per far rinascere questo luogo speciale.

All’inizio, l’azienda portava semplicemente il mio nome, ma sentivamo il bisogno di un’identità più rappresentativa. Dopo molte riflessioni, il nome è arrivato quasi da sé: Verde Mare. Un nome che racchiude l’anima del nostro territorio, con il verde del bosco e della terra e il mare con il suo blu intenso all’orizzonte.

Grazie all’esperienza maturata con il progetto OrtoCollettivo avviato nel 2014 (video e articoli in fondo a questa pagina), ho acquisito le competenze necessarie per rigenerare aree abbandonate e inquinate. Questa esperienza mi ha insegnato che anche un bosco pieno di rifiuti può tornare a splendere con impegno e dedizione.

Un’Agricoltura Sostenibile

A Verde Mare adottiamo tecniche innovative, come i bancali rialzati, per dimostrare che la terra non deve necessariamente essere bassa per essere produttiva.

L’azienda, fondata nel 2023, si dedica alla valorizzazione del territorio, unendo agricoltura sostenibile e turismo esperienziale. Abbiamo iniziato un lungo percorso di pulizia e rigenerazione dei terreni abbandonati per restituirli alla comunità e renderli produttivi.

Il nostro obiettivo è offrire esperienze autentiche, rispettando l’ambiente e promuovendo la biodiversità. Per la parte amministrativa e contabile, posso contare sul supporto di mio marito, che già svolge questo ruolo per la mia startup Smart-Home Srl.

Le Nostre Attività Attuali

Recupero del territorio – Pulizia e bonifica dei terreni per restituire valore agricolo e ambientale. ✔ Collaborazione con la Fattoria di San Leto – Una parte dei nostri terreni ospita le arnie di questa azienda agricola, che produce miele di alta qualità. Acquistabile QUI!

I Nostri Progetti per il Futuro

🌿 Agricoltura Sostenibile
Dopo aver messo in sicurezza i terreni, ci dedicheremo alla coltivazione di erbe aromatiche e officinali come salvia, menta, rosmarino, iperico e calendula. Le piante verranno essiccate per creare oleoliti, sali aromatizzati, tisane naturali e venderle essiccate. In passato, con il progetto Eticologica, abbiamo promosso uno scambio attraverso il baratto, utilizzando i nostri saponi naturali profumati come merce di scambio per materie prime locali.

Questo spirito di scambio continua nei nostri corsi di autoproduzione, che riprenderemo non appena il nostro laboratorio polifunzionale sarà pronto. Abbiamo anche aderito ad Arcipelago SCEC, utilizzando buoni solidali per promuovere una rete di collaborazione locale, che riflette il nostro impegno verso un’economia etica e sostenibile.

Siamo anche iscritti al circuito di credito LINX, che ci permette di valorizzare ulteriormente l’economia locale, facilitando lo scambio di beni e servizi all’interno di una rete di imprese solidali.

🌼 Percorso Sensoriale e Barefoot Hiking
Stiamo sviluppando un percorso immerso nella natura, chiamato Anello Verde Digitale, dove i visitatori potranno camminare a piedi scalzi per riconnettersi con l’ambiente circostante. Lungo il percorso, saranno posizionati QR code informativi che racconteranno la flora, la fauna e la storia locale, creando un’esperienza sensoriale unica che unisce natura e conoscenza.

🐝 Biodiversità e Api Solitarie
Come parte del progetto Anello Verde, stiamo creando una zona dedicata all’impollinazione e alla biodiversità, con fiori melliferi lungo il percorso sensoriale. Qui, installiamo casette per api solitarie, essenziali per l’impollinazione e la salute dell’ecosistema. Questo progetto non solo arricchisce l’esperienza immersiva dei visitatori, ma promuove anche la consapevolezza sull’importanza di queste api nella natura.

💧 PeePoopFert – Concimazione Naturale e Biodiversità Integrata

Abbiamo già installato WC a secco di ultima generazione, che separano urina e feci alla fonte. Da questi scarti organici ricaviamo fertilizzanti naturali, in un ciclo ecologico che riduce l’impatto ambientale e valorizza le risorse locali.

Il nostro progetto si chiama PeePoopFert: un’iniziativa sperimentale che unisce economia circolare, innovazione tecnologica e agricoltura sostenibile.

Le feci e la carta igienica compostabile vengono raccolte e trattate in una vasca di compostaggio dedicata, realizzata in legno naturale. La urina, ricca di azoto e sali minerali, viene diluita con acqua e utilizzata come fertilizzante liquido per le colture.

I fertilizzanti vengono testati in un’area sperimentale, dove coltiviamo erbe aromatiche e fiori adatti alle api solitarie, insetti impollinatori fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi, anche se non producono miele.

Per migliorare la qualità della sperimentazione, intendiamo integrare sensori IoT (Internet of Things) per monitorare in tempo reale parametri chiave del suolo, come:

umidità, ossigenazione, e altri dati ambientali utili.

Questi dati saranno fondamentali per comprendere se le nostre pratiche di concimazione stanno avendo effetti positivi sul terreno e sulle colture. Ci avvarremo del supporto di un tecnico specializzato in IoT e di un agronomo, che ci affiancheranno nell’analisi scientifica e nell’interpretazione dei risultati.

Il progetto prevede un approfondito studio di fattibilità, che comprenderà:

analisi tecnica e agronomica, monitoraggio dei risultati, e soprattutto uno studio delle normative vigenti (in materia di rifiuti, fertilizzanti, compost e sicurezza ambientale) per valutare concretamente la fattibilità legale e operativa del riutilizzo di queste risorse organiche in agricoltura.

Solo in seguito allo studio, se i risultati saranno positivi, valuteremo la registrazione del marchio PeePoopFert e l’ottenimento di certificazioni ambientali europee, così da rendere il fertilizzante utilizzabile e commercializzabile in sicurezza.

PeePoopFert si integra pienamente nel progetto Anello Verde Digitale, promuovendo un modello agricolo replicabile che coniuga ecologia, tecnologia, inclusione e tutela della biodiversità.

🎨 Laboratori Didattici e Creativi
Proporremo attività artistiche e didattiche per adulti e bambini, utilizzando materiali naturali e piante aromatiche. Ad esempio, il laboratorio creativo con la tecnica della Gel Press permetterà ai partecipanti di realizzare stampe e decorazioni utilizzando materiali del bosco e colori naturali. I laboratori avranno l’obiettivo di sensibilizzare alla bellezza della natura e all’importanza della sostenibilità.

📜 Recupero Storico e Educazione
Lungo l’Anello Verde, sarà possibile scoprire i resti storici della Seconda Guerra Mondiale, in particolare le antiche trincee. Questi elementi saranno integrati nel percorso con pannelli informativi e QR code, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare la storia del territorio mentre si immergono nella natura.

🌱 Progetti Futuri e Innovazione
In futuro, desideriamo ampliare la nostra attività agricola installando serre per la produzione di frutta e ortaggi. Questi impianti saranno supportati da energia rinnovabile, con l’installazione di impianti fotovoltaici sopra le serre e un mini eolico sulle alture del bosco. Questo ci permetterà di gestire l’energia in modo autonomo e sostenibile, in linea con il nostro impegno verso un futuro più verde.

🌳 Glamping (Agricampeggio)
Un altro progetto entusiasta è la creazione di un Glamping, un campeggio agricolo che offrirà un’esperienza unica a contatto con la natura, nel pieno rispetto della nostra visione di turismo sostenibile e responsabile. I visitatori potranno godere della bellezza del nostro territorio in un ambiente confortevole e immersivo.

🛤 Infrastrutture e Manutenzione
Per migliorare l’accessibilità e la fruibilità del nostro spazio, prevediamo di rifare le strade e rendere il nostro territorio ancora più accogliente per i visitatori, senza compromettere l’equilibrio ecologico.

💡 Partecipazione a Bandi
Per supportare questi progetti e realizzare i nostri obiettivi, parteciperemo a bandi che ci permetteranno di ottenere il supporto necessario, affiancando il nostro impegno costante con il contributo di risorse esterne.

Dalla Rigenerazione alla Produzione

Abbiamo affrontato numerose sfide, tra cui il crollo di un muretto a secco nel febbraio 2024, ricostruito con tecniche di ingegneria naturalistica, e una frana nell’ottobre 2024, che ha richiesto interventi di messa in sicurezza.

Stiamo sviluppando un progetto di recupero e valutando possibili fonti di finanziamento per garantire la sicurezza e la produttività dell’area.

Turismo Esperienziale con Smart-Home Srl

Mentre l’Azienda Agricola Verde Mare si occupa di agricoltura e sostenibilità, il turismo esperienziale viene gestito dalla mia startup Smart-Home Srl. Attraverso il Glamping Verde Mare, offriamo soggiorni immersivi nella natura, unendo innovazione e sostenibilità per un’esperienza autentica.

Perché Scegliere Verde Mare

Sosteniamo la biodiversità e la natura 🌿

Offriamo un’esperienza unica tra agricoltura e turismo 🌿

Promuoviamo la cultura e la storia locale 🌿

Adottiamo pratiche agricole ecosostenibili 🌿

Contattaci

Azienda Agricola Verde Mare

📍 Dove Siamo: Via Sant’Alberto 44F, 16154 Genova
📧 Email: luana.ciambellini@gmail.com
📞 Telefono: 347 2968279

Vieni a scoprire Azienda Agricola Verde Mare e il nostro impegno per un’agricoltura sostenibile e un territorio più verde! 🌿✨

Azienda Agricola Verde Mare

🎥 Una storia di progetti e passione

Qui trovi una serie di video che raccontano la mia esperienza nei progetti passati, fondamenta di ciò che porto avanti oggi. Ogni iniziativa ha contribuito a costruire il percorso che continua con l’Azienda Agricola Verde Mare, unendo sostenibilità, inclusione e innovazione. 🌱✨